GASTROENTEROLOGIA - ENDOSCOPIA DIGESTIVA - STUDIO SPECIALISTICO

Vai ai contenuti

Menu principale:

Esofago

APPARATO DIGERENTE

L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, a sua volta derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di canale alimentare che unisce la faringe con la bocca dello stomaco.
Questo condotto muscolare si estende tra la sesta vertebra cervicale e la decima vertebra toracica, per una lunghezza complessiva di 23-26 centimetri; il suo spessore, nel punto di maggior diametro, raggiunge i 25 - 30 millimetri, mentre in quello più stretto ne misura 19.
Durante il suo decorso, l'esofago trae rapporti con numerose strutture anatomiche, tra le quali ricordiamo la trachea, i lobi tiroidei ed il cuore, anteriormente, la colonna vertebrale posteriormente, ed il diaframma, che attraversa in corrispondenza di una piccola apertura chiamata iato esofageo.
L'esofago è paragonabile ad un tubo di connessione - a decorso quasi verticale simile ad una S allungata - che permette la discesa del cibo dalla bocca allo stomaco (trasporto anterogrado) e viceversa (via retrograda durante l'eruttazione ed il vomito).

Le funzioni dell'esofago, tuttavia, non sono limitate al semplice trasporto; molto importante, per esempio, risulta l'attività lubrificante, che permette di mantenere umide le sue pareti interne, facilitando la discesa del cibo. L'esofago, inoltre,  grazie alla presenza di uno sfintere per estremità, si oppone all'entrata di aria nello stomaco durante la respirazione e alla risalita del contenuto gastrico nella cavità orale.
Il passaggio del bolo alimentare dalla faringe all'esofago è regolato dallo sfintere esofageo superiore (SES).
Il passaggio del bolo alimentare dall'esofago allo stomaco è regolato dallo sfintere esofageo inferiore (SEI).
Uno sfintere è un anello muscolare dotato di un tono così accentuato da mantenersi in stato di continua contrazione; questo stato può essere modificato per meccanismo volontario (sfintere anale esterno) o riflesso (come i due sfinteri dell'esofago).
Lo sfintere esofageo superiore partecipa alla funzione deglutitoria, aprendosi per consentire alla faringe di spingere il bolo nell'esofago; in condizioni di riposo la muscolatura  che lo costituisce è contratta e lo sfintere rimane chiuso, impedendo il passaggio di aria nella via digerente e l'inalazione di alimenti nella via aerea.
Come accennato, l'esofago è dotato di una parete muscolare costituita da due strutture: uno strato muscolare esterno longitudinale ed uno interno circolare.

Proprio a quest'ultimo  è affidata l'attività propulsiva, che gli permette di compiere importantissimi movimenti di peristalsi (potenti onde  di contrazione muscolare della parete esofagea) . Mentre un segmento di muscolatura a monte si contrae, il tratto a valle  si rilassa; successivamente sarà questo a contrarsi e così via, con successione dall'alto al basso fino alla completa discesa  del bolo alimentare nello stomaco. La peristalsi esofagea è facilitata dall'azione lubrificante della saliva e delle  secrezioni esofagee. Quando l'onda peristaltica investe la parte inferiore dall'esofago, si produce un rilassamento dello sfintere  inferiore (detto cardias) con conseguente entrata del bolo nella sacca gastrica. Terminata questa fase, il cardias  riacquista il normale ipertono ed impedisce la risalita del contenuto gastrico nell'esofago.
La forza di gravità ha una scarsa importanza nel transito del cibo verso lo stomaco, che è infatti possibile anche in un individuo posto a testa in giù.
Le pareti interne dell'esofago sono rivestite dalla tonaca muscosa, un epitelio pluristratificato (epitelio liscio di tipo squamoso a cellule piatte) spesso che lo protegge dal  transito del cibo (che può presentare estremità appuntite o residui  particolarmente duri). Entro certi limiti, questa efficace barriera lo ripara anche dal reflusso acido fisiologico, che compare, soprattutto dopo i pasti, un po' in tutte le persone.

Torna ai contenuti | Torna al menu