Menu principale:
1980 MATURITÀ CLASSICA
1986 con il massimo dei voti LAUREA IN MEDICINA & CHIRURGIA, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari.
1992 SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari.
2016 RESPONSABILE dell'UNITÀ OPERATIVA di ENDOSCOPIA DIGESTIVA dell'Ospedale Generale Regionale "MIULLI" di Acquaviva delle Fonti (BA).
2018 PRESIDENTE S.I.E.D. (Società Italiana di Endoscopia Digestiva), sezione di PUGLIA & BASILICATA, per il triennio 2018-
2021 CONSULENTE TECNICO DI PARTE in contenziosi in Endoscopia Digestiva.
2024 PRIMARIO dell'UNITÀ OPERATIVA DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA dell'Ospedale "Mater Dei" di Bari.
Elevata capacità e competenza nella gestione clinica ed endoscopica di tutte le patologie gastroenteriche ed epato-
Eseguite migliaia di Visite/Consulenze Gastroenterologiche su degenti e SSN (ambulatorio sia clinico generale che endoscopico).
Attività endoscopica svolta: di II/III livello.
Primo operatore in migliaia di procedure endoscopiche in elezione ed in urgenza.
Nel 2013, tra i primi in PUGLIA, introduce la tecnica della GASTROSCOPIA TRANSNASALE nell’Ospedale Miulli.
ESEGUE:
EGDScopie diagnostiche ed operative complesse,
Gastroscopie Transnasali diagnostiche ed operative,
Colonscopie diagnostiche ed operative complesse,
E.R.C.P. (Colangio-
Posizionamento di Stent Enterali (Biliari, Esofagei, Gastroduodenali e Colici),
Posizionamento di PEG e PEG-
Agobiopsie epatiche,
Enteroscopia con videocapsula (VCE).
Tra le sofisticate procedure sono incluse altresì:
polipectomie difficili esofago-
EMR (Endoscopic Mucosal Resection: Mucosectomia),
ESD (Endoscopic Submucosal Dissection: Dissezione sottomucosa),
trattamento endoscopico delle stenosi digestive benigne e maligne (utilizzo di stents metallici per via endoscopica),
infiltrazione di Tossina Botulinica per il trattamento dell’acalasia esofagea,
endoscopia d'urgenza,
applicazioni di P.E.G. (gastrostomie percutanee) e di P.E.G.-
Avvenuta partecipazione a numerosi Corsi di aggiornamento, Congressi e Meeting fra esperti, e, fra questi, congressi internazionali e nazionali di malattie digestive e di endoscopia digestiva.
Esperienza di:
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
RELATORE/MODERATORE/RESPONSABILE SCIENTIFICO in convegni medici di gastroenterologia
RELATORE/MODERATORE in convegni NAZIONALI
RELATORE e/o RESPONSABILE SCIENTIFICO in convegni Regionali/Interregionali
Ha partecipato anche a convegni concernenti aspetti gestionali/medico legali della professione